La Regione Toscana sostiene la nascita di nuove imprese o incentiva lo sviluppo di nuove start-up, attraverso una serie di azioni. Vediamo quali sono:
CREAZIONE IMPRESA – MICROCREDITO
Microcredito a sostegno della nascita di nuove imprese giovanili, femminili e dei destinatari di ammortizzatori sociali nei settori manifatturiero, commercio turismo e terziario.
Possono presentare domanda:
- le Micro e Piccole Imprese (MPI), nonché i liberi professionisti, definite giovanili, femminili oppure di destinatari di ammortizzatori sociali cui costituzione è avvenuta nel corso dei due anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione;
- persone fisiche intenzionate ad avviare un’attività imprenditoriale che costituiranno una Micro o Piccola Impresa (MPI) o un’attività di libero professionista, definita giovanile, femminile oppure di destinatari di ammortizzatori sociali, entro sei mesi dalla data di comunicazione dell’ammissione della domanda alla persona fisica.
Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a € 8.000,00 e superiore a € 35.000,00. I progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di € 35.000,00 fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento. L’agevolazione viene concessa nella forma del microcredito a tasso zero, nella misura del 70% del costo totale ammissibile, ovvero di importo non superiore a € 24.500,00. La durata del finanziamento è di 7 anni (84 mesi di cui 18 di preammortamento). È previsto inoltre un preammortamento tecnico massimo di 3 mesi.
Sono ammissibili le seguenti spese:
– Spese per investimenti:
- beni materiali: impianti, macchinari, attrezzature e altri beni funzionali all’attività di impresa, opere murarie connesse all’investimento, quest’ultime nel limite del 50% delle stesse;
- beni immateriali: attivi diversi da quelli materiali o finanziari che consistono in diritti di brevetti, licenze (esclusa l’autorizzazione a svolgere l’attività), know how o altre forme di proprietà intellettuale.
– Spese per capitale circolante nella misura del 30% del programma di investimento ammesso: spese di costituzione così come definite dal Codice Civile, spese generali (utenze e affitto), scorte.
La domanda di aiuto deve essere inoltrata esclusivamente tramite il canale on-line accedendo al portale tramite il sito Internet https://www.toscanamuove.it/ per via telematica, fino ad esaurimento delle risorse.
FONDO DI MICROCREDITO
Per quanto riguarda invece attività già costituite la Regione Toscana ha attivato lo strumento finanziario del microcredito a tasso zero per gli investimenti delle PMI artigiane, industriali manifatturiere, del settore turistico, commerciale, cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere e incrementare gli investimenti nel territorio della Regione Toscana in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione in linea con la strategia della specializzazione intelligente per la Toscana declinata nelle seguenti priorità tecnologiche:
- ICT e Fotonica
- Fabbrica Intelligente
- Chimica e Nanotecnologie.
Possono presentare domanda le micro e piccole imprese, ivi comprese le società consortili, nonché i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, aventi sede legale o unità locale destinatarie dell’intervento, nel territorio regionale, costituiti da almeno 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso al fondo.
Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a €10.000,00 e superiore a €40.000,00. I progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di € 40.000,00 fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento.
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Attivi materiali nuovi: impianti, macchinari e attrezzature, nonché opere murarie e assimilate solo se funzionalmente correlate agli investimenti materiali e nel limite del 20% del costo totale del progetto di investimento ammissibile.
- Attivi immateriali: attivi (diversi da attivi materiali o finanziari), quali diritti di brevetto, licenze, knowhow o altre forme di proprietà intellettuale.
La domanda di aiuto deve essere inoltrata esclusivamente tramite il canale on-line accedendo al portale tramite il sito Internet http://www.toscanamuove.it per via telematica, fino ad esaurimento delle risorse.
FONDO ROTATIVO PER PRESTITI
Fondo per l’ottenimento di un prestito a tasso zero per gli investimenti delle PMI artigiane, industriali manifatturiere, del settore turistico, commerciale, cultura e terziario con l’obiettivo di sostenere e incrementare gli investimenti nel territorio della Regione Toscana in macchinari, impianti e beni intangibili di accompagnamento nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione in linea con la strategia della specializzazione intelligente per la Toscana.
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese, ivi comprese le società consortili, nonché i liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese, aventi sede legale o unità locale destinatarie dell’intervento, nel territorio regionale, costituiti da almeno 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso al fondo.
Il valore totale del progetto di investimento ammesso non può essere inferiore a € 40.000,00 e non può essere superiore a € 200.000,00. I progetti di investimento superiori saranno comunque ammessi fino all’importo di € 200.000,00 fermo restando l’obbligo di rendicontare l’intero valore dell’investimento.
Gli investimenti devono necessariamente riferirsi agli ambiti tecnologici della Strategia di specializzazione intelligente per la Toscana con le seguenti priorità tecnologiche:
- ICT e Fotonica
- Fabbrica Intelligente
- Chimica e Nanotecnologie.
Sono ammissibili le seguenti spese:
- Attivi materiali nuovi: impianti, macchinari e attrezzature, nonché opere murarie e assimilate solo se funzionalmente correlate agli investimenti materiali e nel limite del 20% del costo totale del progetto di investimento ammissibile.
- Attivi immateriali: attivi (diversi da attivi materiali o finanziari), quali diritti di brevetto, licenze, knowhow o altre forme di proprietà intellettuale.
La domanda di aiuto deve essere inoltrata esclusivamente tramite il canale on-line accedendo al portale tramite il sito Internet http://www.toscanamuove.it per via telematica, fino ad esaurimento delle risorse.
CREAZIONE IMPRESA – SEZIONE INNOVAZIONE
Il fondo intende favorire, attraverso agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato a tasso zero, la costituzione di nuove imprese innovative. Il bando rientra nell’ambito del Progetto Giovanisi.
Possono presentare domanda:
- le Micro e Piccole imprese innovative, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei TRE anni precedenti la data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione.
Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a € 35.000,00 e superiore a €
200.000,00.
Gli aiuti sono concessi nella forma di
- finanziamento agevolato (Tasso zero) non supportato da garanzie patrimoniali e/o personali con le seguenti caratteristiche:
- importo pari all’ 80% del costo totale dell’investimento ammissibile e va da un minimo di € 28.000 ad un massimo di € 160.000;
- durata di 8 anni con preammortamento di 24 mesi, oltre ad un eventuale periodo di preammortamento tecnico non superiore a sei mesi. Il rimborso è previsto in rate semestrali posticipate costanti.
Saranno finanziati progetti di innovazione legati alle seguenti priorità tecnologiche:
- ICT e Fotonica
- Fabbrica Intelligente
- Chimica e Nanotecnologie
Costi ammissibili: spese per investimenti materiali e immateriali quali
- i costi per l’ottenimento, la convalida e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali;
- i costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale;
- i costi per i servizi di consulenza e di supporto all’innovazione;
- le spese di personale impiegato in attività di innovazione in possesso di adeguata qualificazione (laurea di tipo tecnico-scientifico o esperienza almeno quinquennale nel campo dell’innovazione);
- i costi relativi a strumentazioni, attrezzature, immobili e terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
- i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
- le spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi direttamente imputabili al progetto.
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il portale Toscanamuove fino ad esaurimento delle risorse. La domanda, completa degli allegati, deve essere firmata digitalmente dal soggetto beneficiario.
La Regione Toscana, inoltre comunica che a luglio 2020 uscirà un bando per start up innovative, anche da costituire.
Per informazioni potete inviare una mail a segreteria@whitening.life oppure contattaci qui