Sono usciti i nuovi bandi del GAL ALTA UMBRIA a sostegno allo sviluppo di microimprese artigiane e allo sviluppo di microimprese del commercio.

Con i  presenti avvisi il GAL ALTA UMBRIA,  perseguire l’obiettivo prioritario dello sviluppo del territorio attraverso il riconoscimento del ruolo fondamentale rivestito dalle piccole imprese artigiane e dalle piccole imprese del commercio dei prodotti tipici nella tenuta del tessuto economico e sociale delle aree rurali.

AVVISO PUBBLICO P.A.L. ALTA UMBRIA 2014-2020 – AZIONE 19.2.1.2 “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DI IMPRESE ARTIGIANE ALTA UMBRIA SMART FACTORY – SECONDA EDIZIONE”

Beneficiari: Microimprese già costituite operanti nel settore dell’artigianato con codice ATECO prevalente tra quelli ammissibili.

Le microimprese al momento della presentazione della domanda di sostegno, devono essere:

  1. titolari di partita IVA;
  2. iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio;

 

I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda di sostegno, devono essere:

  • proprietari dei beni immobili all’interno dei quali intendono realizzare gli investimenti previsti nel progetto;
  • possessori/detentori dei beni immobili all’interno dei quali intendono realizzare gli investimenti sulla base di un contratto di locazione, comodato o usufrutto registrato per un 6 periodo non inferiore a quello di vincolo di destinazione (5 anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo finale). In questo caso i soggetti richiedenti dovranno produrre autorizzazione del proprietario alla realizzazione dell’investimento.

Le microimprese già costituite al momento della pubblicazione dell’avviso che abbiano sede legale o unità produttiva nei Comuni di Costacciaro, Montone, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Valfabbrica potranno beneficiare delle risorse specifiche destinate alla Strategia Area Interna Nord-est.

Tipologia di investimento

Contributo a fondo perduto pari al 60% della spesa ammissibile con elevazione al 70% in zone svantaggiate o per imprenditori giovani e/o donne:

  • Investimento minimo: euro 10.000,00
  • Contributo massimo: euro 25.000,00

Tipologie di spesa ammissibili

  • ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento dell’attività
  • acquisto di nuovi macchinari, automezzi per trasporto merci (furgone/veicolo commerciale leggero/van), attrezzature e forniture destinati esclusivamente alle attività oggetto della impresa;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari all’attività;
  • creazione e/o implementazione di siti internet;
  • spese come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica nel limite massimo del 5% dell’importo complessivo degli investimenti mobiliari e del 12% degli investimenti immobiliari.

Spese non ammissibili al contributo:

  • interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • acquisto di immobili e terreni;
  • acquisto di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature ed arredi usati;
  • acquisto di minuterie ed utensili di uso comune;
  • acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e beni di consumo, imballaggi, cassoni e contenitori;
  • interventi non direttamente funzionali al programma agevolabile;
  • le spese di cui all’art. 69 comma 3 del Reg. UE n. 1303/2013, tra cui l’imposta sul valore aggiunto;

 

Scadenza

Le domande di sostegno per accedere ai fondi devono essere compilate utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da AGEA nel portale SIAN entro le ore 12.00 del 20 giugno 2022.

 

AVVISO PUBBLICO P.A.L. ALTA UMBRIA 2014-2020 – AZIONE 19.2.1.2 “SOSTEGNO ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE DEL COMMERCIO – ALTA UMBRIA SMART RETAIL – SECONDA EDIZIONE”

Beneficiari: Microimprese già costituite operanti nel settore dell’artigianato con codice ATECO prevalente tra quelli ammissibili.

Le microimprese al momento della presentazione della domanda di sostegno, devono essere:

  1. titolari di partita IVA;
  2. iscritte nel Registro delle Imprese della Camera di Commercio;

I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda di sostegno, devono essere:

  • proprietari dei beni immobili all’interno dei quali intendono realizzare gli investimenti previsti nel progetto;
  • possessori/detentori dei beni immobili all’interno dei quali intendono realizzare gli investimenti sulla base di un contratto di locazione, comodato o usufrutto registrato per un 6 periodo non inferiore a quello di vincolo di destinazione (5 anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo finale). In questo caso i soggetti richiedenti dovranno produrre autorizzazione del proprietario alla realizzazione dell’investimento.

Le microimprese già costituite al momento della pubblicazione dell’avviso che abbiano sede legale o unità produttiva nei Comuni di Costacciaro, Montone, Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, Sigillo e Valfabbrica potranno beneficiare delle risorse specifiche destinate alla Strategia Area Interna Nord-est.

Tipologia di investimento

Contributo a fondo perduto pari al 60% della spesa ammissibile con elevazione al 70% in zone svantaggiate o per imprenditori giovani e/o donne:

  • Investimento minimo: euro 10.000,00
  • Contributo massimo: euro 25.000,00

Tipologie di spesa ammissibili

  • ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari allo svolgimento dell’attività
  • acquisto di nuovi macchinari, automezzi per trasporto merci (furgone/veicolo commerciale leggero/van), attrezzature e forniture destinati esclusivamente alle attività oggetto della impresa;
  • acquisto di hardware e software inerenti o necessari all’attività;
  • creazione e/o implementazione di siti internet;
  • spese come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica nel limite massimo del 5% dell’importo complessivo degli investimenti mobiliari e del 12% degli investimenti immobiliari.

Spese non ammissibili al contributo:

  • interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • acquisto di immobili e terreni;
  • acquisto di impianti, macchinari, strumenti, attrezzature ed arredi usati;
  • acquisto di minuterie ed utensili di uso comune;
  • acquisto di scorte di materie prime, semilavorati e beni di consumo, imballaggi, cassoni e contenitori;
  • interventi non direttamente funzionali al programma agevolabile;
  • le spese di cui all’art. 69 comma 3 del Reg. UE n. 1303/2013, tra cui l’imposta sul valore aggiunto;

Scadenza

Le domande di sostegno per accedere ai fondi devono essere compilate utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da AGEA nel portale SIAN entro le ore 12.00 del 20 giugno 2022.

Per qualsiasi informazione può contattarci qui oppure scrivere a  segreteria@whitening.life