Bando Che impresa per le donne! Finanziamento a fondo perduto a sostegno delle micro e piccole imprese femminili. Edizione 2021.
La Fondazione Finanza Etica ha deciso di assegnare dei fondi, tramite bando, a micro e piccole imprese femminili.
L’obiettivo è quello di selezionare almeno 5 imprese femminili che riceveranno fino a 25mila euro ciascuna a fondo perduto, grazie ai 137mila euro messi a disposizione da Etica Sgr come erogazione liberale.
I contributi a fondo perduto potranno essere utilizzati per attività di:
- formazione post-universitaria,
- marketing e comunicazione,
- efficientamento energetico
- mobilità sostenibile.
Soggetti beneficiari
Potranno ricevere il contributo società cooperative e di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne e imprese individuali gestite da donne che operino nei settori dell’industria, artigianato, agricoltura, commercio, arte, cultura, turismo e servizi.
Le imprese devono essere:
- costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- di micro e piccola dimensione.
Sarà inoltre valutato il grado di imprenditorialità giovanile sulla base della natura giuridica dell’impresa e della percentuale delle persone giovani presenti tra le persone amministratrici o titolari o socie dell’impresa secondo i criteri stabiliti nel bando.
Tipologia di interventi ammissibili
Con questo bando si intende avviare una iniziativa di finanziamento a titolo di liberalità per il sostegno in conto capitale rivolta a imprese femminili per:
- spese per interventi di efficientamento energetico e investimenti in beni strumentali di mobilità sostenibile, collegati all’attività economica, e acquisto di servizi di assistenza per attività di marketing e comunicazione.
- formazione post-universitaria.
Sono ammesse le spese per:
Punto a)
- interventi sugli immobili: eliminazione delle barriere architettoniche, incremento dell’efficienza energetica;
- acquisto di mezzi di mobilità sostenibile, strettamente necessari all’attività, purché dimensionati alla effettiva attività;
- acquisto di servizi di assistenza per attività di marketing e di comunicazione. Per i mezzi di mobilità sostenibile, in sede di controllo ex post, dovrà essere dimostrata, oltre che la corretta iscrizione in bilancio, la loro effettiva immissione nel ciclo di produzione e/o utilizzazione nell’ambito dell’attività di impresa.
Per i mezzi di mobilità sostenibile, in sede di controllo ex post, dovrà essere dimostrata, oltre che la corretta iscrizione in bilancio, la loro effettiva immissione nel ciclo di produzione e/o utilizzazione nell’ambito dell’attività di impresa.
Punto b)
- attività di formazione post-universitaria (master) per personale dipendente e/o amministratori/trici della società.
Il bando sarà suddiviso in due fasi:
- FASE 1: valutazione dei requisiti soggettivi e valutazione delle proposte. In base all’esame delle proposte presentate, alla coerenza del soggetto richiedente e con gli obiettivi generali e gli ambiti di intervento, la Fondazione procederà alla selezione dei progetti sulla base dei criteri di valutazione previsti dal bando. I progetti dovranno essere completi di tutti i documenti richiesti.
- FASE 2: valutazione della richiesta e assegnazione della liberalità. I soggetti referenti delle proposte selezionate potranno, in questa fase, chiarire ed eventualmente ridefinire, sulla base del confronto con gli uffici della Fondazione, alcune componenti del progetto. Dovranno inoltre integrare il progetto con il piano di comunicazione, il questionario socio-ambientale e la valutazione della sostenibilità economica del progetto. Al termine della seconda fase, la Fondazione procederà a una ulteriore valutazione delle
proposte di progetto, individuando quelle da sostenere.
Fondazione Finanza Etica sulla base degli esiti della valutazione e dei punteggi conseguiti da ciascuna proposta progettuale approverà e pubblicherà sul sito con-etica.it la graduatoria definitiva.
Entità e forma dell’agevolazione
Il finanziamento complessivo è pari a 137.000 euro. L’ importo massimo per ciascun contributo di 25.000 (venticinquemila) euro.
Fondazione Finanza Etica erogherà il finanziamento stabilito con le seguenti modalità:
- anticipo, pari all’80% entro 30 giorni dall’aggiudicazione;
- saldo, pari al 20%.
Scadenza
I progetti devono essere inviati esclusivamente via pec entro e non oltre le ore 13:00 del 30 novembre 2021.
Per informazioni scrivi a segreteria@whitening.life oppure contattaci qui