Il coaching: un lavoro per raggiungere obiettivi che non hai ancora raggiunto
Esattamente, cosa fa un coach?
Un business coach va alla scoperta delle relazioni all’interno di un team e cerca di metterle a nudo tra tutti i soggetti interessati, con l’obiettivo di sviluppare un senso critico positivo che permetta di capire cosa non va e cosa potrebbe essere maggiormente migliorato, per facilitare l’insorgenza delle eccellenze nel gruppo.
Whitening interpreta il coaching come un affiancamento dell’imprenditore e della sua prima linea, con lo scopo di aiutarlo nelle azioni che da solo non riuscirebbe a fare, per arrivare a risultati che non ha mai avuto, così che possa – da solo – verificarne il valore e lavorare sulle proprie abitudini per diventare indipendente nel farlo. E riceverne soddisfazione.
La persona soddisfatta del proprio lavoro è la persona che si alza ogni mattina per dare il suo contributo nel suo ruolo, che mette passione nel quotidiano, che si prende carico delle scelte che devono essere prese e che implicano delle responsabilità. Ed affronta tutto questo con entusiasmo.
- Chi non vorrebbe essere così?
- Perché non lo siamo?
- Come potremmo esserlo?
Da questo desiderio inizia il viaggio: il business coach inizia un percorso durante il quale si affrontano in maniera costruttiva tutte le difficoltà o le inefficienze delle risorse umane e dei processi di un’azienda: dal direttore all’ultimo dipendente. Attività molto concrete, e persino garantite nel risultato, con il Contratto “Risultato o Rimborsato” che Whitening propone.
Quali sono i risultati?
Attraverso una serie di step condivisi, si arriva alla consapevolezza di quello che siamo e di quello che vorremmo essere. Per arrivare attraverso un percorso di qualche settimana, ad innescare un cambiamento senza precedenti nella persona. E quindi nell’Impresa
Gli step sono in genere i seguenti:
–Assessment: l’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’imprenditore. Ogni miglioramento non può che partire da lui!
–Empowerment: impariamo – facendolo – come è possibile sviluppare uno dei tratti del potenziale che risultano più decisivi. Questo passaggio è disponibile anche come soluzione indipendente, nello shop si trova come Stretching Comportamentale, perchè è l’unico passo che può essere re-iterato per più di un atteggiamento…
–Numeri e Dati: mettiamo sotto controllo le performance, per misurarne la crescita e porre gli obiettivi S.M.A.R.T.
–Leadership Stairs: sei già un leader, se hai una azienda o vuoi crearne una. Che tipo di leader sei? Dove devi crescere?
–CrossRoad Meeting: programmiamo insieme la crescita e lo sviluppo successivi, in maniera più chiara e semplice, ora.
Le aziende riscoprono la comunicazione, il fatto di saper nuovamente ascoltare e di avere ancora la possibilità di capire le persone, la voglia di stare insieme e si supportare i colleghi dove hanno delle difficoltà per lo spirito di aiutarli ad essere migliori ed efficaci, imparano che l’importanza di una persona non è data dal ruolo ma da quanto è un punto di riferimento per tutti, imparano a non considerare un fatto negativo come fine a se stesso ma a vederlo come il trampolino per la propria fase di autocritica e di costruzione di una strategia di autoanalisi & miglioramento.
Se vuoi saperne di più, contattaci