Start Up Innovative in Regione Marche

Fondazione Marche presenta il Regolamento del Progetto per la selezione di Start Up di imprese innovative, per promuovere la creazione e lo sviluppo di nuove imprese attraverso la partecipazione al capitale di rischio.

Gli obiettivi del progetto sono i seguenti:

  • favorire il rinnovamento e la crescita del sistema produttivo delle Marche, attraverso il sostegno, il consolidamento e la nascita di nuove imprese;
  • Dare opportunità finanziarie alla crescita dell’imprenditoria locale;
  • Orientare le iniziative di investimento sul territorio al fine di favorire una crescita in termini di competitività economica, di qualità dei servizi, dei prodotti, dei processi nonché una maggiore attrattività del territorio marchigiano.

Il progetto si rivolge a soggetti che intendono aprire o abbiano aperto negli ultimi anni una nuova impresa innovativa: sono infatti ammessi a partecipare anche quei soggetti che abbiano aperto un’impresa innovativa nel territorio marchigiano nei tre anni precedenti, e che risultino regolarmente iscritti al Registro delle Imprese, tenuto presso una delle Camere di Commercio della Regione.

L’impresa dovrà avere forma giuridica di società di capitali e sede operativa nella Regione Marche.

Le imprese saranno finanziate come capitale sociale.

Le misure massime d’intervento potranno essere:

  • per le imprese già avviate, un incremento fino ai 2/3 del capitale sociale preesistente.
  • per le nuove società, sottoscrizione fino al 40% del capitale sociale.

In caso di nuova impresa, il capitale sarà versato in una o più soluzioni conformemente alle operazioni societarie.

La partecipazione è compatibile con qualunque altro contributo pubblico, essendo le risorse della Fondazione completamente private.

Per partecipare è necessario presentare

  • un progetto di impresa, caratterizzata da contenuto tecnologico innovativo
  • un Business Plan.

Le iscrizioni dovranno pervenire esclusivamente on-line, compilando i dati anagrafici ed allegando il curriculum vitae del proponente e degli eventuali soci aziendali e il Modulo di informazioni sull’azienda, scaricabile dal sito di Fondazione Marche e il Business Plan, secondo quanto indicato nel bando.

I criteri di valutazione riguardano molto l’originalità dell’idea, premiano l’esposizione e la completezza delle informazioni, individuano le potenzialità di sviluppo e la rapidità del lancio sul mercato.

La costruzione del Business Plan, sia per le aziende di nuova costituzione che per quelle che intendono aumentare il capitale sociale, è quindi fondamentale.

Infatti la selezione avverrà principalmente secondo i seguenti criteri:
· ESPOSIZIONE E COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI;
· ORIGINALITÀ DELL’IDEA IMPRENDITORIALE;
· CARATTERISTICHE DI INNOVAZIONE DEL PRODOTTO/SERVIZIO/PROCESSO;
· ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO;
· RAPIDITÀ DI LANCIO;
· POTENZIALITÀ DI SVILUPPO;
· COMPOSIZIONE DEL MANAGEMENT-TEAM;
· SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, FINANZIARIA E GESTIONALE DEL PROGETTO;
· OCCUPAZIONE POTENZIALE.

Ecco perchè un partner come Whitening può risultare strategico e fare la differenza tra perdere tempo ed investire tempo.

Per informazioni  scrivi a segreteria@whitening.life oppure contattaci qui: saremo lieti di affiancarti nel percorso.