Una guida sintetica sugli incentivi per le assunzioni 2022: quali sono, a chi spettano e cosa sapere sulle agevolazioni.

Gli incentivi alle assunzioni non sono altro che degli sgravi contributivi e sostegni economici per favorire le assunzioni di determinate categorie di lavoratori.

 COSA SONO GLI INCENTIVI ASSUNZIONI?

Sono dei benefici normativi o economici, che vengono riconosciuti ai datori di lavoro che decidono di assumere, senza essere obbligati per legge o tenuti in base a quanto previsto dalla contrattazione collettiva, determinate categorie di persone, soprattutto lavoratori svantaggiati. Si tratta, dunque, di contributi pubblici che servono a sostenere la parte a carico del datore di lavoro del costo dei nuovi assunti.

Cosa significa? Che chi assume queste persone usufruendo delle agevolazioni previste, ha diritto ad una riduzione, parziale o totale, per un determinato periodo di tempo, dei costi del lavoro (contributi) che deve sostenere.

AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI 2022: ELENCO DI ALCUNI DEI BONUS E SGRAVI FISCALI:

BONUS OCCUPAZIONE GIOVANI

Prevede uno sgravio dei contributi previdenziali per i datori di lavoro che assumono, nel biennio 2021-2022, i giovani under 36, cioè fino a 35 anni compiuti, pari al 100%

 

BONUS ASSUNZIONI DONNE

L’agevolazione consiste nella riduzione dei contributi pari al 50% per i datori di lavoro che assumono, a tempo indeterminato o determinato, lavoratrici prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, o da 6 mesi se risiedono in aree svantaggiate.

 

BONUS ASSUNZIONI REDDITO CITTADINANZA

L’agevolazione per le aziende che assumono i beneficiari del Reddito di Cittadinanza prevede l’esonero contributivo per il datore di lavoro.

 

INCENTIVI APPRENDISTATO

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato per il 2022 lo sgravio totale dei contributi per i datori di lavoro delle piccole imprese fino a 9 dipendenti che assumono giovani con contratti di apprendistato di primo livello. L’agevolazione ha una durata di 3 anni.

 

INCENTIVO STUDENTI UNDER 30

Consiste nell’esonero totale dal versamento dei contributi a carico del datore di lavoro, nel limite massimo di 3.000 euro annui, per un periodo massimo di 36 mesi. Spetta per l’assunzione a tempo indeterminato, pieno o parziale, di giovani studenti che non abbiano compiuto il 30° anno di età e che, entro 6 mesi dall’acquisizione del titolo di studio, abbiano svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuola lavoro o periodi di apprendistato.

 

BONUS GIOVANI GENITORI

Spetta ai datori di lavoro privati che assumono con contratto a tempo determinato giovani genitori di età non superiore a 35 anni e con figli minori, anche in affido. Viene concesso una tantum e ha un importo di 5.000 euro per ciascuna assunzione o trasformazione di contratto, fino ad un massimo di 5 assunzioni per datore di lavoro (25.000 euro).

 

AGEVOLAZIONE PER OVER 50

Le aziende che assumono lavoratori e lavoratrici con più di 50 anni hanno diritto ad una decontribuzione del 50%.

 

BONUS RIOCCUPAZIONE

Il bonus rioccupazione spetta ai datori di lavoro che assumono beneficiari dell’assegno di ricollocazione. Consiste in uno sconto del 50% dei contributi previdenziali, per un periodo da 12 a 18 mesi, fino a 4.030 euro l’anno.

 

BONUS ASSUNZIONI LAVORATORI AZIENDE IN CRISI

L’incentivo consiste nella decontribuzione totale per i datori di lavoro privati che assumono ex dipendenti di qualsiasi età provenienti da imprese in difficoltà con una procedura di crisi aziendale aperta presso il MISE. Ha una durata di 3 anni mesi, elevata a 4 anni per le assunzioni nelle aree del Meridione italiano.

INCENTIVO PERCETTORI NASPI

Chi assume a tempo indeterminato i percettori della Nuova assicurazione sociale per l’impiego può accedere ad un beneficio. L’importo è pari al 20% dell’indennità mensile che sarebbe stata corrisposta al lavoratore o alla lavoratrice per il periodo residuo di spettanza dell’indennità.

 

Questi sono solo alcuni degli incentivi attualmente presenti. Per conoscere tutte le agevolazioni per le assunzioni di cui si può beneficiare si può consultare il Repertorio nazionale degli incentivi predisposto dall’Anpal. Si tratta di una banca dati, raggiungibile da questa pagina, contenente l’elenco aggiornato dei benefici disponibili per le assunzioni di specifiche categorie di lavoratori. Attraverso questo strumento online gratuito è possibile consultare e stampare le schede relative ai benefici economici, normativi o contributivi regionali e nazionali. Grazie a questo servizio online, dunque, i datori di lavoro interessati ad assumere un lavoratore o una lavoratrice possono verificare se le assunzioni sono incentivabili, ossia se è possibile usufruire di agevolazioni e bonus.

Per informazioni sugli incentivi puoi contattarci qui