Una legge che ogni imprenditore dovrebbe tenere in considerazione è la seguente:

Gli effetti del marketing si fanno sentire nell’arco di un periodo di tempo prolungato

L’effetto a lungo termine è spesso l’esatto opposto dell’effetto a breve termine. Ogni operazione di marketing si ripercuote sul business delle aziende che ne fanno uso, anche a distanza di tempo.

Facciamo un esempio per capire meglio: i saldi aumentano o riducono gli affari di un’azienda? Ovviamente nel breve periodo le aumentano. Ma ci sono sempre più prove che dimostrano come i saldi riducono gli affari nel lungo periodo educando i clienti a non comprare a prezzi normali.

Quindi a parte il fatto che è possibile comprare ad un prezzo più basso, cosa altro dicono i saldi ai nostri clienti? Gli dicono che i vostri prezzi normali sono troppo alti.

Per questo motivo molte attività per mantenere alto il volume delle vendite nel commercio al dettaglio si ritrovano a dover praticare ribassi quasi continuamente, e questo non è sicuramente un vantaggio.

Per contro non esistono prove che gli sconti aumentano le vendite nel lungo periodo. Molte aziende scoprono che hanno bisogno di una dose trimestrale di sconti per tenere a galla il fatturato. Se smettono di fare sconti le vendite calano.

Qualsiasi forma di sconti o saldi tende ad educare i consumatori a comprare solo quando riescono a fare un affare.

Nel breve periodo mangiare troppo, soddisfa un’esigenza psichica ma alla lunga provoca obesità e depressione. Gli effetti a lungo termine delle vostre azioni spesso sono all’opposto di quelli a breve termine.

Per tale motivo quando studierete la vostra strategia di marketing non pensate solo ai vantaggi nel breve termine (semmai ci possono essere) ma cercate di vedere oltre, e cioè a come avere il meglio nel lungo periodo.

Questa è una legge del marketing che gli imprenditori dovrebbero prendere come un comandamento. Spesso infatti si mira al guadagno immediato, cercando di massimizzare le vendite subito con tecniche aggressive, che non pagano nel lungo periodo. La cosa importante è invece pensare e pianificare una strategia a lungo termine.

Un altro esempio attualissimo è quello di Groupon. Quanti dei clienti che comprano a prezzo stracciato una cena o un soggiorno in Hotel poi ritorneranno in quell’Hotel?

Un conto è investire per acquisire un cliente fedele, un conto è svalutarsi e andare sottocosto per clienti che non torneranno mai più.

Quindi non dobbiamo sacrificare la pianificazione a lungo termine con azioni che migliorano il bilancio a breve termine.

Una strategia di marketing a breve termine ha l’obbiettivo di produrre risultati immediati, ma nel lungo periodo non sarà efficace, il modo migliore per ottenere risultati significativi a medio e lungo termine è pianificare una strategia di marketing .

Ecco perché pianificare una strategia a lungo termine diventa fondamentale per qualsiasi azienda.

Se vi siete persi le prime 7 pillole di marketing le potete trovare qui