Pillole di marketing: 12 di 22
Un’altra regola fondamentale che gli imprenditori dovrebbero considerare è la seguente:
“C’è una pressione irresistibile ad estendere il patrimonio di marca”
Un brand seppur molto forte in un mercato specifico non necessariamente lo sarà in un mercato adiacente o alternativo. Per questo motivo l’estensione di linea non è mai una buona scelta, comporta distrazione e perdita di focalizzazione. Bisogna quindi cercare di non differenziarsi troppo dal proprio focus, altrimenti si rischia di perdere credibilità.
La regola è molto semplice:
- “di più è meno”: più prodotti, mercati, alleanze un’azienda realizza, meno soldi farà.
- “meno è più”: per avere successo è meglio focalizzarsi su un determinato prodotto e costruirsi una posizione nella mente del potenziale cliente.
Ed ecco che un giorno un’azienda è fortemente focalizzata su un singolo prodotto che è altamente redditizio. Il giorno successivo, la stessa azienda, si sviluppa su molti prodotti e inizia a perdere denaro.
La sicurezza nel settore svolge un ruolo fondamentale: se hai raggiunto i tuoi obiettivi e padroneggi il tuo terreno, vai avanti. In caso contrario, attendi di essere preparato.
Quando provi ad essere tutto per tutte le persone, inevitabilmente finisci nei guai. In pratica spesso si parte da un focus e si continua a mettere carne al fuoco, senza un criterio, perdendo il focus e rischiando di distruggere il brand. Devi quindi cercare di non differenziarti troppo dal tuo focus, altrimenti rischi di perdere credibilità.
Cosa si dovrebbe fare quindi?
Semplice! Creare nuovi marchi per rivolgersi a nuovi mercati/prodotti.
Facciamo un esempio per capire meglio: pensiamo a RedBull, è un brand molto forte, primo nella mente dei clienti quando pensano ad un energy drink (ti mette le ali). Immagina se RedBull iniziasse a vendere acqua in bottiglia con lo stesso brand.
Quale sarebbe il risultato? Il marchio RedBull si indebolirebbe e, se da un lato avrebbe un prodotto per generare vendite aggiuntive, dall’altro rischierebbe di perdere vendite nel suo mercato di punta, appunto quello degli energy drink.
Il marketing, quindi, è una battaglia di percezione, non di prodotto come abbiamo detto nella pillola n. 4.
Per concludere possiamo affermare che quando cercate di essere tutto per tutti, inevitabilmente finite nei guai. Meglio essere forte in qualche cosa che debole in tutto.