Una delle leggi del marketing meno note è quella relativa al mercato: se ti trovi ad operare in un segmento dove ci sono tanti concorrenti, guarda lontano perché
A lungo andare ogni mercato diventa una corsa a due cavalli.
Se sei riuscito ad appropriarti di una categoria o una parola, puoi star certo che arriverà qualcuno a darti battaglia. All’inizio una nuova categoria è una scala con molti pioli e successivamente la scala diventa a due pioli.
Alcuni esempi: Samsung e Apple, Adidas e Nike, Pepsi e Coca-Cola, McDonald e Burger King. In generale in ogni mercato, la battaglia si riduce a uno scontro titanico fra due contendenti principali.
Altro esempio che spiega bene questo concetto, è l’accesa competizione tra Nike e Adidas. Sono due delle migliori marche sportive di sempre.
Questi due colossi si sfidano ripetutamente, proponendo sul mercato articoli spettacolari sia dal punto di vista qualitativo che da quello estetico.
Da un lato il gigante americano Nike e, dall’altro, lo storico marchio tedesco Adidas che insieme generano oltre il 35% delle entrate totali del proprio settore.
Ciò che distingue questi due brand tra i loro pari è la capacità di realizzare il prodotto giusto, al momento giusto e al giusto prezzo, ma anche e soprattutto le straordinarie strategie di marketing.
La lotta per diventare il principale brand mondiale di abbigliamento sportivo e lifestyle è serrata, ma Nike e Adidas sono entrambe agguerrite quando si tratta di competizione.