La Regione Marche intende finanziare attraverso l’avviso pubblico “Decreto n° 231 del 23.03.2021”, la creazione di nuove imprese, gli studi professionali, singoli e/o associati e/o liberi professionisti, con l’obiettivo di re-industrializzare l’area interessata dalla crisi (per le Marche 56 Comuni delle province di Ancona, Macerata e Pesaro Urbino).
I soggetti che possono presentare domanda di contributo devono avere un’età tra i 18 e i 65 anni e soddisfare entrambe le seguenti caratteristiche:
- essere residenti in uno dei Comuni ricadenti nell’area di crisi industriale A. Merloni (ADP)
- essere disoccupati ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm. ii. (iscritti al Centro per l’Impiego)
Sia la partita iva che la nuova società dovranno essere aperte solo dopo l’invio della richiesta di agevolazione con la lista delle spese e il relativo Business Plan. Si può presentare solo una domanda e non si può essere coinvolti in più progetti di nuova impresa.
Possono essere ammessi a contributo studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o Liberi professionisti:
- che acquisiscono la partita IVA presso l’Agenzia delle Entrate competente per territorio in data successiva alla pubblicazione dell’Avviso Pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo.
- Aventi, al momento della liquidazione, sede legale e operativa nel territorio incluso nell’area di crisi Merloni;
- di cui siano soci esclusivamente persone fisiche.
La somma forfettaria erogabile a titolo di contributo sarà corrisposta in due tranche:
- la prima, pari a 15.000 euro, al momento della dichiarazione di avvio attività da parte dell’impresa neo costituita che dovrà dimostrare, oltre all’avvio delle attività, anche la creazione di almeno un posto di lavoro (del titolare o di un socio lavoratore o di un libero professionista o di un dipendente);
- la seconda, pari al massimo a 20.000 euro, alla chiusura del progetto, qualora l’impresa crei ulteriore occupazione ed è commisurata al numero di posti di lavoro creati e alla tipologia di contratto.
In caso di non assunzione di personale, è comunque obbligatorio dare comunicazione di rinuncia della seconda tranche di contributo prevista nel progetto approvato presentando la rendicontazione finale.
I comuni agevolabili sono i seguenti:
Acquacanina Arcevia Barchi Belforte del Chienti §Belvedere Ostrense Bolognola Caldarola Camerino Camporotondo di Fiastrone Castelbellino Castelleone di Suasa Castelplanio Castelraimondo Castelsantangelo sul Nera Cerreto d’Esi Cessapalombo Cupramontana Esanatoglia Fabriano Fiastra Fiordimonte Fiuminata Fratte Rosa Frontone Gagliole Genga Jesi Maiolati Spontini Matelica Mergo Mondavio Monsano Monte Cavallo Monte Roberto Morro d’Alba Muccia Orciano di Pesaro Pergola Pieve Torina Pievebovigliana Pioraco Poggio San Marcello Poggio San Vicino Rosora San Costanzo San Lorenzo in Campo San Marcello San Paolo di Jesi Sassoferrato Sefro Serra San Quirico Serra Sant’Abbondio Serrapetrona Serravalle di Chienti Ussita Visso.
Le domande sono presentabili fino al 30/04/2021, per proseguire con le successive finestre mensili (fine mese) fino alla scadenza del 31.12.2021, salvo esaurimento delle risorse prima della scadenza stabilita.
Per informazioni scrivi a segreteria@whitening.life oppure contattaci qui