La Regione Umbria intende sostenere la creazione di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca ai fini della valorizzazione economica dei risultati della ricerca e/o dello sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo negli ambiti di specializzazione dove maggiore appare il potenziale competitivo identificati nell’ambito della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (RIS3).

Sono beneficiari del presente avviso le MPMI costituite sotto forma di società di capitali con sede in Umbria che, alla data di trasmissione della richiesta di agevolazione, possiedono i seguenti requisiti:

  • essere costituite da meno di 48 mesi;
  • essere iscritte al momento della presentazione della domanda nel Registro delle Imprese, sezione speciale Start-up Innovative;

Non sono ammesse ai benefici del presente avviso le imprese che sono state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto azienda o ramo di azienda di società già esistente.

L’idea progettuale presentata dovrà essere pertinente con uno delle aree di specializzazione individuate nella Strategia RIS3 dell’Umbria:

  • Made in Italy Design
  • Creatività Fabbrica intelligente (inclusiva dell’Aerospazio)
  • Energia e ambiente
  • Chimica Verde
  • Agrifood
  • Salute
  • Smart secure and inclusive Communities

L’ammontare complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore ad € 30.000,00 e né superiore ad € 400.000,00

Le spese ammissibili devono, inoltre, riguardare le seguenti tipologie:

  • Macchinari, attrezzature, impianti hardware e software di stretta pertinenza dell’attività produttiva dell’impresa attrezzature scientifiche e di laboratorio
  • Acquisto di brevetti già registrati.
  • Consulenze esterne specialistiche rese da strutture specializzate organizzate in forma d’impresa, la cui attività risulti compatibile con la consulenza offerta, ovvero professionisti singoli o consulenti il cui curriculum formativo e professionale evidenzi adeguate competenze in materia. Sono ammissibili a contributo anche le consulenze richieste per la redazione del piano aziendale ai fini della richiesta di accesso ai fondi di garanzia.
  • Consulenze e/o accordi di collaborazione rese da istituti universitari e centri di ricerca pubblici.
  • Spese connesse allo sviluppo sperimentale di un brevetto/prototipo/servizio, sostenute tramite una struttura esterna all’azienda beneficiaria del contributo.
  • Costo del personale dipendente e spese per materiali sostenute direttamente dall’azienda beneficiaria per lo sviluppo/validazione sperimentale di un brevetto/prototipo/servizio.

L’aiuto concedibile consiste in un contributo a fondo perduto (in conto impianti e/o in conto esercizio) pari al 40% o 50% della spesa ritenuta ammissibile in base alle specifiche riportate nel bando.

Per le società a totale composizione femminile o a totale composizione di giovani minori di 35 anni (34 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda) è previsto un contributo aggiuntivo del 5% della spesa ammissibile.

Le agevolazioni concesse non sono cumulabili con altre provvidenze comunitarie, nazionali, regionali o comunali richieste per lo stesso progetto, ad eccezione del caso di agevolazioni fiscali aventi carattere di generalità e uniformità su tutto il territorio nazionale.

La compilazione delle domande di ammissione a contributo potrà essere effettuata a partire ore 10.00 del 01/09/2021 e fino alle ore 12:00 del 31/12/2021.

L’invio delle domande di ammissione potrà essere effettuato dalle ore 10.00 del 15/09/2021 e fino alle ore 12:00 del 31/12/2021.

 Per informazioni scrivi a segreteria@whitening.life oppure contattaci qui