Da qualche tempo in Whitening sentivamo la necessità di procedere ad un restyling del nostro logo, e nelle ultime settimane vi abbiamo posto mano. Non sconvolgendolo, ma adeguandolo alle nuove realtà che in questi cinque anni si sono succedute.
Una esigenza dovuta alla crescita, allo sviluppo ed alla consolidata natura dell’azienda, che aveva bisogno di un segno distintivo frutto anche di un approfondimento interno.
In realtà il nostro non è proprio un logo.
Esistono infatti almeno cinque tipologie di logo che una Impresa può utilizzare per aiutare ad individuare e plasmare la brand identity:
- il logotipo, in inglese il termine è assai più affascinante – wordmark – che come dice la traduzione inglese è semplicemente il nome dell’azienda, in lettere, un font tipico (che può essere disegnato o scelto tra quelli disponibili) e magari un colore identificativo. E’ il nostro caso, il logo Whitening è un LOGOTIPO
- ESEMPI: Canon, Nikon, Disney
- il monogramma (lettermark), molto utile se il nome è lungo o particolarmente complesso, oppure un acronimo: si tratta di una sigla stilizzata.
- ESEMPI: NASA, Procter&Gamble (P&G), CNN
- Il logo immagine vero e proprio, il brandmark anglofono, ossia un simbolo che racchiude la Brand Identity in un modo che sarebbe difficile rendere il sotto forma di testo o in altro modo: tipicamente utilizzato per quelle aziende che non possono essere semplicemente raccontate con delle parole identificative o evocative…
- ESEMPI: Twitter, Nike, McDonald
- Una combinazione di logotipo e brandmark, appunto chiamato anche combination mark…
- ESEMPI: Adidas, WWF, Microsoft
- Lo stemma o emblema, ossia un’immagine in cui sono presenti sia testo che forme con un rapporto progettato in maniera completamente diversa rispetto al combination mark: i due elementi non sono semplicemente accostati ma nascono e si sviluppano di pari passo E chiaramente una tipologia di logo più difficile da adattare e da imporre sul mercato, proprio a causa della sua natura duplice e a volte non immediatamente intuibile
- ESEMPI: Ford, UPS, Burger King
Restyling del Logo: perchè?
Quale che sia la forma scelta per il logo, il suo scopo è molto chiaro: riassumere ad un solo sguardo l’essenza stessa dell’azienda.
Un ruolo molto importante, e molto delicato sia in fase di realizzazione che in fase di modifica, e che proprio per questo NON può essere affrontato con superficialità da “mmiocuggggino”.
Il restyling infatti è una complessa serie di operazioni che intende dare un nuovo stile ad un logo, non solo per migliorare l’estetica e per modernizzarne l’aspetto, quanto soprattutto per enfatizzare o sottolineare una nuova caratteristica ed un nuovo aspetto dell’azienda chiamata a utilizzarlo.
È il frutto di uno studio approfondito, al termine di un percorso che nasce dall’esigenza di verificare e misurare la crescita dell’impresa in relazione alla sua mission e alla sua Vision originarie, senza snaturare l’identità aziendale.
In Whitening, anche grazie alla crescita e agli investimenti svolti in questo ultimo anno, abbiamo voluto sottolineare ancora di più la natura della nostra consulenza, quella di puntare alla crescita delle aziende clienti attraverso la crescita delle persone sulle quali tali aziende poggiano, a cominciare dall’Imprenditore stesso.
E’ con questa intenzione che abbiamo leggermente modificato, senza stravolgerlo, il nostro logotipo, lavorando anche sui colori, sulle sfumature, sul pay off, per renderlo coerente con la brand identity sulla quale negli anni ci siamo concentrati.
Ed abbiamo avviato il processo di registrazione, perché questa nostra identità grafica rimanga unica.
Moltissimo ha influito il gusto delle artefici di questo restyling: grande parte del merito – se il risultato è apprezzabile – va sicuramente attribuito a Lara, Ilaria, Valentina.
Se invece il logo non vi piace, ed è peggiore del vecchio, tutta la responsabilità sarà del consulente Flavio Flamini!!!
Ti piace il nuovo logotipo di Whitening? Scrivi nei commenti il tuo parere… e se desideri lavorare sulla Brand Identity della tua impresa, scrivi a marketing@whitening.life per una analisi (gratuita) delle tue necessità.