La Regione Toscana ha approvato il bando Sostegno alla creazione di start-up, finalizzato a rafforzare l’innovazione del sistema imprenditoriale toscano, sostenendo la costituzione e il consolidamento di nuove imprese innovative, in particolare quelle giovanili. Il bando concede contributi in conto capitale per realizzare progetti in linea con le priorità tecnologiche orizzontali della Smart Specialisation Strategy (fabbrica intelligente, ICT, chimica e nanotecnologie)
Possono presentare domanda:
- Micro e piccole Imprese innovative, ai sensi dell’art. 25 decreto legge 179/2012 “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei 12 mesi precedenti alla data di presentazione dell’istanza di finanziamento;
- Persone fisiche che costituiranno l’impresa entro 6 mesi dalla data di comunicazione di concessione del contributo effettuata dall’Organismo Intermedio;
L’impresa dovrà avere le caratteristiche previste dall’art. 25 decreto legge 179/2012 e dovrà essere iscritta presso l’apposita sezione del Registro Imprese presso la CCIAA territorialmente competente.
Il costo totale ammissibile del progetto presentato a valere sul presente bando non deve essere inferiore a 20.000 euro e superiore a 100.000 euro, pena l’inammissibilità della domanda
Sono ammissibili le seguenti spese:
- spese sostenute per l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature e altri beni funzionali all’attività di impresa (immobilizzazioni materiali);
- spese per la realizzazione di opere murarie connesse all’investimento, queste ultime nel limite del 50% delle stesse ed escluso l’acquisto di fabbricati esistenti;
- i costi per conseguire, convalidare e difendere brevetti e altri attivi immateriali;
- i costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo di ricerca e diffusione della conoscenza o di una grande impresa che svolga attività di ricerca, sviluppo e innovazione in una funzione di nuova creazione nell’ambito dell’impresa beneficiaria e non sostituisca altro personale;
- i costi per i servizi di consulenza e di supporto all’innovazione;
- le spese di personale impiegato in attività di innovazione in possesso di adeguata qualificazione (laurea di tipo tecnico-scientifico o esperienza almeno quinquennale nel campo dell’innovazione);
- i costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
- spese per capitale circolante nella misura del 30% del programma di investimento ammesso: spese di costituzione così come definite dal Codice Civile, spese generali (utenze affitto), scorte.
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione.
L’importo massimo di contributo concedibile a ciascun beneficiario è di 50.000 euro
La domanda di agevolazione, soggetta al pagamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro può essere redatta esclusivamente online, previo rilascio delle credenziali di accesso al sistema informativo, a partire dalle ore 9.00 del 14 settembre 2020
Per info segreteria@whitening.life